LA NOSTRA STORIA

Chiama ora

L'IMPRESA EDILE STORICA CHE VANTA 
PIÙ DI UN SECOLO DI ATTIVITÀ A CERNOBBIO


La Mondelli Battista è una realtà che ha radici antiche, profondamente legata ad un territorio, quello del lago, che ha contribuito, a trasformare, conservare e rinnovare. Fondata nel 1880 dal muratore e capomastro Battista Mondelli, l’impresa inizia la sua attività a Piazza Santo Stefano, oggi frazione di Cernobbio, dove vengono realizzate le prime opere (Villa Vanda) e dove l’impresa ha la sua prima sede. Il Novecento, che inizia con l’ingresso in impresa della seconda generazione Mondelli, è segnato da importanti novità tecnologiche: fa la sua comparsa il cemento armato e i solai iniziano a essere costruiti con travi di ferro o con laterizio e cemento. Si tratta di una vera e propria rivoluzione per il mondo delle costruzioni. L’impresa intuisce subito che è indispensabile stare al passo con i tempi. Investendo in strumenti e innovazione, negli anni dal 1920 al 1940, l’impresa si espande molto, diventando una delle più importanti della provincia.
rifacimento tetto chiesa

I primi lavori: dal rifacimento della cupola del Duomo all'Arena del Teatro Sociale


È in questi anni che l’impresa lascia a Como le prime tangibili ed importanti testimonianze della sua passione per le costruzioni e l’edilizia: partecipa al rifacimento della cupola del Duomo, realizza la copertura del fiume Cosia ed il sistema idraulico collegato, sicuramente una delle più imponenti opere ingegneristiche dell’epoca, realizza l’Arena del Teatro Sociale, Casa Cattaneo a Cernobbio, partecipa ai lavori di rinnovamento della funicolare Como-Brunate e alle opere di allargamento di Viale Geno.
rifacimento marciapiedi

Tra le due guerre: grandi opere per il settore dell'industria


Gli anni fra le due guerre sono anche gli anni del primo boom industriale: l’impresa lavora per le grandi aziende tessili e meccaniche del territorio, tra cui, la Tessitura Bernasconi a Cernobbio e le Officine Carcano a Maslianico. In questi anni l’impresa non opera solo a Como, ma lascia importanti tracce anche in Alto Adige tra cui: l’ippodromo di Merano, la diga di Val d’Ega e la caserma di Silandro. Il dopoguerra segna il ritorno ad una vocazione più comasca. Nel 1952 la Mondelli torna ad occuparsi del Duomo rifacendo tutte le strutture di copertura: un lavoro ingente, che prevede la sostituzione delle vecchie travi di legno con una nuova struttura in cemento armato. Sempre a Como realizza l’ala moderna che ospita gli uffici del Comune, alle spalle di Palazzo Cernezzi. 
manutenzione binari

Le ville storiche sul Lago 
di Como


In questi anni si consolida un’antica e prestigiosa tradizione: quella dei lavori di ampliamento e sistemazione delle ville storiche sul lago e della costruzione di nuove ville per la nuova borghesia nascente. La Mondelli Battista ha un ruolo importante nelle opere che hanno regalato al Lario quel fascino unico, invidiato in tutto il mondo e amato a tal punto da attirare sul lago divi di Hollywood del calibro di George Clooney. Sicuramente i bei nomi del cinema, della musica e della moda hanno avuto modo di apprezzare i lavori compiuti, ad esempio, a Villa Fontanelle, la residenza di Moltrasio della famiglia Versace, o ancora le opere di ampliamento e di sistemazione del Grand Hotel Villa d’Este. Le prestigiose dimore sul lago che si sono rinnovate grazie all’opera dell’impresa sono tante: Villa Pizzo, Villa Gallietta, Villa Dozzio, Villa Pisa, Villa Allamel e Villa Erba
rifacimento tetto chiesa

I primi lavori: dal rifacimento della cupola del Duomo all'Arena del Teatro Sociale


È in questi anni che l’impresa lascia a Como le prime tangibili ed importanti testimonianze della sua passione per le costruzioni e l’edilizia: partecipa al rifacimento della cupola del Duomo, realizza la copertura del fiume Cosia ed il sistema idraulico collegato, sicuramente una delle più imponenti opere ingegneristiche dell’epoca, realizza l’Arena del Teatro Sociale, Casa Cattaneo a Cernobbio, partecipa ai lavori di rinnovamento della funicolare Como-Brunate e alle opere di allargamento di Viale Geno.
rifacimento marciapiedi

Tra le due guerre: grandi opere per il settore dell'industria


Gli anni fra le due guerre sono anche gli anni del primo boom industriale: l’impresa lavora per le grandi aziende tessili e meccaniche del territorio, tra cui, la Tessitura Bernasconi a Cernobbio e le Officine Carcano a Maslianico. In questi anni l’impresa non opera solo a Como, ma lascia importanti tracce anche in Alto Adige tra cui: l’ippodromo di Merano, la diga di Val d’Ega e la caserma di Silandro. Il dopoguerra segna il ritorno ad una vocazione più comasca. Nel 1952 la Mondelli torna ad occuparsi del Duomo rifacendo tutte le strutture di copertura: un lavoro ingente, che prevede la sostituzione delle vecchie travi di legno con una nuova struttura in cemento armato. Sempre a Como realizza l’ala moderna che ospita gli uffici del Comune, alle spalle di Palazzo Cernezzi. 
manutenzione binari

Le ville storiche sul Lago 
di Como


In questi anni si consolida un’antica e prestigiosa tradizione: quella dei lavori di ampliamento e sistemazione delle ville storiche sul lago e della costruzione di nuove ville per la nuova borghesia nascente. La Mondelli Battista ha un ruolo importante nelle opere che hanno regalato al Lario quel fascino unico, invidiato in tutto il mondo e amato a tal punto da attirare sul lago divi di Hollywood del calibro di George Clooney. Sicuramente i bei nomi del cinema, della musica e della moda hanno avuto modo di apprezzare i lavori compiuti, ad esempio, a Villa Fontanelle, la residenza di Moltrasio della famiglia Versace, o ancora le opere di ampliamento e di sistemazione del Grand Hotel Villa d’Este. Le prestigiose dimore sul lago che si sono rinnovate grazie all’opera dell’impresa sono tante: Villa Pizzo, Villa Gallietta, Villa Dozzio, Villa Pisa, Villa Allamel e Villa Erba

I primi lavori: dal rifacimento della cupola del Duomo all'Arena del Teatro Sociale


È in questi anni che l’impresa lascia a Como le prime tangibili ed importanti testimonianze della sua passione per le costruzioni e l’edilizia: partecipa al rifacimento della cupola del Duomo, realizza la copertura del fiume Cosia ed il sistema idraulico collegato, sicuramente una delle più imponenti opere ingegneristiche dell’epoca, realizza l’Arena del Teatro Sociale, Casa Cattaneo a Cernobbio, partecipa ai lavori di rinnovamento della funicolare Como-Brunate e alle opere di allargamento di Viale Geno.

Tra le due guerre: grandi opere per il settore dell'industria


Gli anni fra le due guerre sono anche gli anni del primo boom industriale: l’impresa lavora per le grandi aziende tessili e meccaniche del territorio, tra cui, la Tessitura Bernasconi a Cernobbio e le Officine Carcano a Maslianico. In questi anni l’impresa non opera solo a Como, ma lascia importanti tracce anche in Alto Adige tra cui: l’ippodromo di Merano, la diga di Val d’Ega e la caserma di Silandro. Il dopoguerra segna il ritorno ad una vocazione più comasca. Nel 1952 la Mondelli torna ad occuparsi del Duomo rifacendo tutte le strutture di copertura: un lavoro ingente, che prevede la sostituzione delle vecchie travi di legno con una nuova struttura in cemento armato. Sempre a Como realizza l’ala moderna che ospita gli uffici del Comune, alle spalle di Palazzo Cernezzi. 

Le ville storiche sul Lago di Como


In questi anni si consolida un’antica e prestigiosa tradizione: quella dei lavori di ampliamento e sistemazione delle ville storiche sul lago e della costruzione di nuove ville per la nuova borghesia nascente. La Mondelli Battista ha un ruolo importante nelle opere che hanno regalato al Lario quel fascino unico, invidiato in tutto il mondo e amato a tal punto da attirare sul lago divi di Hollywood del calibro di George Clooney. Sicuramente i bei nomi del cinema, della musica e della moda hanno avuto modo di apprezzare i lavori compiuti, ad esempio, a Villa Fontanelle, la residenza di Moltrasio della famiglia Versace, o ancora le opere di ampliamento e di sistemazione del Grand Hotel Villa d’Este. Le prestigiose dimore sul lago che si sono rinnovate grazie all’opera dell’impresa sono tante: Villa Pizzo, Villa Gallietta, Villa Dozzio, Villa Pisa, Villa Allamel e Villa Erba
rifacimento tetto chiesa

I primi lavori: dal rifacimento della cupola del Duomo all'Arena del Teatro Sociale


È in questi anni che l’impresa lascia a Como le prime tangibili ed importanti testimonianze della sua passione per le costruzioni e l’edilizia: partecipa al rifacimento della cupola del Duomo, realizza la copertura del fiume Cosia ed il sistema idraulico collegato, sicuramente una delle più imponenti opere ingegneristiche dell’epoca, realizza l’Arena del Teatro Sociale, Casa Cattaneo a Cernobbio, partecipa ai lavori di rinnovamento della funicolare Como-Brunate e alle opere di allargamento di Viale Geno.
rifacimento marciapiedi

Tra le due guerre: grandi opere per il settore dell'industria


Gli anni fra le due guerre sono anche gli anni del primo boom industriale: l’impresa lavora per le grandi aziende tessili e meccaniche del territorio, tra cui, la Tessitura Bernasconi a Cernobbio e le Officine Carcano a Maslianico. In questi anni l’impresa non opera solo a Como, ma lascia importanti tracce anche in Alto Adige tra cui: l’ippodromo di Merano, la diga di Val d’Ega e la caserma di Silandro. Il dopoguerra segna il ritorno ad una vocazione più comasca. Nel 1952 la Mondelli torna ad occuparsi del Duomo rifacendo tutte le strutture di copertura: un lavoro ingente, che prevede la sostituzione delle vecchie travi di legno con una nuova struttura in cemento armato. Sempre a Como realizza l’ala moderna che ospita gli uffici del Comune, alle spalle di Palazzo Cernezzi. 
manutenzione binari

Le ville storiche sul Lago 
di Como


In questi anni si consolida un’antica e prestigiosa tradizione: quella dei lavori di ampliamento e sistemazione delle ville storiche sul lago e della costruzione di nuove ville per la nuova borghesia nascente. La Mondelli Battista ha un ruolo importante nelle opere che hanno regalato al Lario quel fascino unico, invidiato in tutto il mondo e amato a tal punto da attirare sul lago divi di Hollywood del calibro di George Clooney. Sicuramente i bei nomi del cinema, della musica e della moda hanno avuto modo di apprezzare i lavori compiuti, ad esempio, a Villa Fontanelle, la residenza di Moltrasio della famiglia Versace, o ancora le opere di ampliamento e di sistemazione del Grand Hotel Villa d’Este. Le prestigiose dimore sul lago che si sono rinnovate grazie all’opera dell’impresa sono tante: Villa Pizzo, Villa Gallietta, Villa Dozzio, Villa Pisa, Villa Allamel e Villa Erba

L'innovazione del secondo dopoguerra


Il dopoguerra segna anche un nuovo passaggio generazionale: il testimone dell’azienda passa alla terza generazione Mondelli, la stessa, nel 1954, decide il trasferimento della sede di Piazza Santo Stefano al centro della città capoluogo, in Via Rodari. In questi anni cambiano ancora una volta le tecnologie: i trasporti sono su automezzi, nei cantieri si vedono le prime gru e le prime ruspe, assistiamo ad una seconda rivoluzione dell’edilizia.

Dagli anni Ottanta a oggi


Nella seconda metà degli anni Ottanta subentra alla guida della società la quarta generazione che è tutt’oggi alla guida dell’azienda. La competenza della Mondelli spazia in vari campi, ma ancora una volta da sottolineare è la firma lasciata sulle rive del lago con la ristrutturazione di Villa Sempreverde a Moltrasio, per la quale riceve nel 1994, il premio Maestri Cumacini. L’Impresa Mondelli continua ad espandersi operando sia per committenti privati che pubblici, realizzando complessi immobiliari, scuole, infrastrutture, edifici per opere di assistenza sociale, ville, operando interventi di recupero del patrimonio storico ed urbano sia nel territorio comasco che nel canturino. Oltre 130 anni di storia, iniziati con l’ottimismo di un muratore che si è fatto da sé e proseguiti grazie alla passione di quattro generazioni di una famiglia che ha lasciato la propria firma sul Lario e non solo. Forte di una solida tradizione ed esperienza e sempre pronta a accogliere le innovazioni tecnologiche, l’impresa è pronta ad accettare la sfida del futuro, perchè il “futuro ha radici antiche”.

Richiedi un preventivo all'indirizzo